Salta il menu

Museo civico (Gemona)

Panoramica

Il Museo Civico di Gemona, ubicato all’interno del Palazzo Elti, costruito tra il XIV e XV secolo, è una collezione di pitture e sculture di artisti provenienti sia dal Friuli che dal Veneto. Il museo ha inoltre un’Archivio storico e una Biblioteca Glemonense.

La raccolta del museo si è arricchita dei contributi provenienti dalla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, dalla Chiesa di San Giovanni e dalla Collezione Fantoni-Baldissera, oltre al corpus originale dei ritratti della famiglia Elti. All’interno del museo sono presenti opere di artisti del Quattrocento, del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, sia italiani che stranieri, come Cima da Conegliano, Pomponio Amalteo, Pellegrino da San Daniele, Maestro della Presentazione e Maestro della Pala di Sant’Anna, Kremserschmidt, Fritz Erler, Franz Joseph Spiegler, Arturo Barazzutti, Giuseppe Barazzutti, Francesco Bierti, Osvaldo Bierti, Antonio Brollo, Giacomo Brollo e Raimondo D’Aronco. Il museo è diviso in tre piani: il primo dedicato a sculture e pitture del Quattrocento e del Cinquecento, con una sala speciale per Pomponio Amalteo e Gaspare Negro, mentre il secondo è dedicato a opere del Seicento e del Settecento, e ai vari pittori gemonesi. La creazione di questo museo è stata possibile grazie alla ricostruzione e al restauro del Palazzo Elti, avvenuta in seguito al terremoto del 1976.

Museo civico (Gemona)
Via Giuseppe Bini, 11, 33013 Gemona del Friuli UD, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.