Panoramica
Il Museo Civico di Gemona, ubicato all’interno del Palazzo Elti, costruito tra il XIV e XV secolo, è una collezione di pitture e sculture di artisti provenienti sia dal Friuli che dal Veneto. Il museo ha inoltre un’Archivio storico e una Biblioteca Glemonense.
La raccolta del museo si è arricchita dei contributi provenienti dalla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, dalla Chiesa di San Giovanni e dalla Collezione Fantoni-Baldissera, oltre al corpus originale dei ritratti della famiglia Elti. All’interno del museo sono presenti opere di artisti del Quattrocento, del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, sia italiani che stranieri, come Cima da Conegliano, Pomponio Amalteo, Pellegrino da San Daniele, Maestro della Presentazione e Maestro della Pala di Sant’Anna, Kremserschmidt, Fritz Erler, Franz Joseph Spiegler, Arturo Barazzutti, Giuseppe Barazzutti, Francesco Bierti, Osvaldo Bierti, Antonio Brollo, Giacomo Brollo e Raimondo D’Aronco. Il museo è diviso in tre piani: il primo dedicato a sculture e pitture del Quattrocento e del Cinquecento, con una sala speciale per Pomponio Amalteo e Gaspare Negro, mentre il secondo è dedicato a opere del Seicento e del Settecento, e ai vari pittori gemonesi. La creazione di questo museo è stata possibile grazie alla ricostruzione e al restauro del Palazzo Elti, avvenuta in seguito al terremoto del 1976.