Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Etnografico "Cemout chi erin"

Panoramica

Il significato letterale di “Cemùot chi érin”, nel friulano di Forni Avoltri, è “Come eravamo”. Il dialetto è rimasto intatto per secoli, conservando parole tipiche di altre località, come la caratteristica terminazione delle parole in “o”. La Mostra Etnografica testimonia l’intento di tramandare alle generazioni future “come eravamo”, ricostruendo parti della storia di questo angolo della Carnia, circondato dalle Alpi Carniche. Il Centro Etnografico Cemout Chi Erin, ospitato nell’ex Municipio di Forni Avoltri, comprende una collezione etnografica che contiene oggetti della vita e del lavoro delle comunità. Originariamente, nel 1992, il museo era nato come presepe, con personaggi vestiti con abiti tradizionali. Vi si possono ammirare i vari ambienti (cucina e camera da letto) e temi legati ai mestieri storici della zona (malga, fienagione, lavorazione della lana, fabbricazione delle gerle). Molto ricca è la sezione dedicata ai costumi e al corredo. Il Centro Etnografico Cemout Chi Erin fa parte di CarniaMusei.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Etnografico "Cemout chi erin"
Corso Italia, 4, 33020 Forni Avoltri UD, Italia
Chiama +39043372202

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.