Salta il menu

Museo Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei

Panoramica

Nel 2005 l’Amministrazione Comunale ha inaugurato la Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei, presso l’ex sede della Latteria turnaria di Cornino. Questa raccoglieva al suo interno i rastrelli in legno, le gerle ed altri oggetti in vimini donati dagli abitanti del paese, i quali sono stati realizzati fino al 1976, anno in cui avvenne il terremoto. Tale produzione era diffusa in quella zona grazie all’abbondanza di legno sull’altopiano del monte Prat e alla notevole quantità di vimini presente nel letto del Tagliamento.
La struttura è composta da due stanze, di cui una è dedicata ai rastrelli. Qui sono esposti i rastrelli originali degli anni ’30, i più recenti di varie dimensioni, insieme agli strumenti usati dai rastrellai, come le pialle, il coltello a petto, il trapano a manovella e il marchio a fuoco. La stanza degli oggetti in vimini è invece arricchita da una serie di articoli realizzati con questo arbusto: le gerle, come la còsse, lavorata a spazi aperti e adatta al trasporto di pietre e biancheria, e il còs, lavorato a spazi fitti e utilizzato per il trasporto di erba e fieno, le damigiane, i bottiglioni, un setaccio e un cappello da uomo.
Inoltre, sono presenti altri oggetti che ricordano il mondo rurale di un tempo, come campanacci di diverse dimensioni, vecchi ferri da stiro e, infine, un lavatoio in legno.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
02:00 pm-05:00 pm
Museo Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei
Via Muris, 33030 Cornino UD, Italia
Chiama +390427808042 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.