Panoramica
Nel 2005 l’Amministrazione Comunale ha inaugurato la Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei, presso l’ex sede della Latteria turnaria di Cornino. Questa raccoglieva al suo interno i rastrelli in legno, le gerle ed altri oggetti in vimini donati dagli abitanti del paese, i quali sono stati realizzati fino al 1976, anno in cui avvenne il terremoto. Tale produzione era diffusa in quella zona grazie all’abbondanza di legno sull’altopiano del monte Prat e alla notevole quantità di vimini presente nel letto del Tagliamento.
La struttura è composta da due stanze, di cui una è dedicata ai rastrelli. Qui sono esposti i rastrelli originali degli anni ’30, i più recenti di varie dimensioni, insieme agli strumenti usati dai rastrellai, come le pialle, il coltello a petto, il trapano a manovella e il marchio a fuoco. La stanza degli oggetti in vimini è invece arricchita da una serie di articoli realizzati con questo arbusto: le gerle, come la còsse, lavorata a spazi aperti e adatta al trasporto di pietre e biancheria, e il còs, lavorato a spazi fitti e utilizzato per il trasporto di erba e fieno, le damigiane, i bottiglioni, un setaccio e un cappello da uomo.
Inoltre, sono presenti altri oggetti che ricordano il mondo rurale di un tempo, come campanacci di diverse dimensioni, vecchi ferri da stiro e, infine, un lavatoio in legno.