Salta il menu

Ipogeo Celtico

Panoramica

Nella vicinanze di via Monastero Maggiore, al numero 2 si trova l’Ipogeo Celtico. Si tratta di un luogo con molti ambienti sotterranei, scavati nella roccia con tecniche primordiali, e che si sviluppano su diversi livelli, con diramazioni approssimativamente a forma di K. Una ripida scala conduce alla camera centrale, dalla quale partono tre corridoi. Nelle pareti vi sono nicchie e bancali grezzi, ma la cosa più intrigante è rappresentata da tre maschere.
La funzione originaria di questo monumento peculiare, che non trova paragoni nel Friuli, è ancora un mistero. Tranne interpretazioni fantasiose mescolate a leggende, è stato ipotizzato un utilizzo funerario dell’ipogeo in epoca celtica, mentre alcuni studiosi ritengono che i locali fossero carceri nel periodo romano o longobardo.
L’ipogeo sembra che sia stato ricavato da una cavità naturale che si trova a destra del fiume Natisone, che scorre sotto. Dato che l’apertura naturale verso il fiume fu chiusa, potrebbe avere funzionato come una cisterna per l’acqua. Furono scavati scalini di raccordo nella roccia, così come sedili e panche di pietra, pilastri e due affascinanti volti scolpiti grossolanamente che sembrano di vetusti custodi di antichi culti. La presenza di acqua, che bagna le superfici pavimentali e filtra attraverso le rocce porose, potrebbe essere un indizio di rituali di cui non si conosce lo svolgimento. A sinistra si possono vedere due sedili di pietra, che restringono obbligatoriamente il passaggio: qui, forse in relazione al rituale, potevano starvi due persone sedute.
Recensioni
Recensioni
()
Ipogeo Celtico
Via Monastero Maggiore, 2, 33043 Cividale del Friuli UD, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.