Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Oratorio di Santa Maria in Valle

Panoramica

L’Oratorio di Santa Maria in Valle è uno dei più importanti e ben conservati esempi di architettura longobarda, che rappresenta un interessante connubio tra motivi prettamente longobardi, come i fregi, e una rielaborazione di modelli classici, creando una continuità tra l’arte classica, longobarda e carolingia. L’insieme fa parte della serie "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", inserito nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco nel giugno 2011 e comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell’arte longobarda.
Costruito alla metà dell’VIII secolo sull’area della gastaldia, ovvero il palazzo del gastaldo, questo tempio aveva come destinatari principali Astolfo, duca del Friuli dal 744 al 749 e re dei Longobardi dal 749 al 756, e sua moglie Giseltrude. Trasformato successivamente in monastero, l’edificio è composto da un’aula a base quadrata con una volta a crociera, che si chiude con un presbiterio più basso, diviso da colonne in un loggiato a tre campate con volte a botte parallele. La parete ovest, già antico ingresso, conserva ancora tracce di una preziosa decorazione a stucchi e affreschi. La lunetta della porta è ornata dagli intrecci di vitigni con grappoli, mentre al suo centro è rappresentata una figura di Cristo tra gli Arcangeli Michele e Gabriele. La parte più suggestiva è il Fregio, presente al livello superiore dell’edificio: sei figure in stucco a rilievo di Sante, eccezionalmente ben conservate, rappresentano modelli classici riletti in chiave longobarda. Le loro monumentali figure si distinguono per il maggior senso del volume e per il loro verticalismo, accentuato dalla lunghezza delle pieghe delle loro vesti, che ricordano i modelli bizantini.
Recensioni
Recensioni
()
Oratorio di Santa Maria in Valle
Via Monastero Maggiore, 34, 33043 Cividale del Friuli UD, Italia
Chiama +390432710460 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.