La Carnia è una delle rare regioni in Europa che ha mantenuto intatto il suo patrimonio geologico e paleontologico e che traccia un percorso dell’evoluzione avvenuta nella zona alpina per circa 400 milioni di anni. La completezza della successione rocciosa ordoviciano-giurassica ed il gran numero di fossili hanno dato vita alla creazione di questo Museo. Situato nell’edificio di Palazzo Angelo Unfer, il Museo offre ai visitatori un’esperienza di apprendimento moderno, con l’esposizione di rocce ed in particolare di fossili di grande interesse scientifico. Le schede esplicative consentono di ripercorrere la storia della Carnia a partire da 450 fino a 40 milioni di anni fa, spaziando dal mare del Siluriano alle scogliere del Devoniano, dalle foreste tropicali del Carbonifero ai mari del Triassico, fino all’Orogenesi alpina. Il Museo è anche un luogo di svago per bambini e ragazzi con giochi interattivi su geologia e paleontologia, una sezione dedicata alla sperimentazione, nonché una biblioteca specializzata in materie quali geologia e museologia.