Salta il menu

Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale - Aiello del Friuli

Panoramica

Nel 1992, il Museo è stato aperto al pubblico ed offre una raccolta di circa ventimila pezzi catalogati che riportano la vita contadina dal 1500 fino al 1918, durante il periodo in cui la Contea di Gorizia era sotto il dominio degli Asburgo. La struttura è suddivisa in tre grandi edifici: una settecentesca che in passato ospitava cantina e granaio, una ottocentesca che accoglieva le stalle e i fienili e una tettoia della metà del Novecento. Alcune meridiane sono dipinte sulla facciata principale della struttura; una recita un brano tratto dal Purgatorio di Dante, mentre l’altra è ispirata alle Georgiche di Virgilio.
Tra le cose visibili nel museo ci sono anche gli strumenti usati nei lavori agricoli, come carriole per la semina del mais, falcetti, roncole, carri, forche, bastoni e rastrelli, tutti databili dal XVI al XX secolo. Inoltre, sono esposte diverse misure di peso e capacità che erano in uso prima e dopo l’applicazione del sistema metrico decimale, in vigore nella Contea di Gorizia dal 1841. Inoltre, la vecchia tipografia di fine XIX secolo è ancora conservata, con la rotativa di manifattura tedesca e i caratteri di stampa in legno. Una collezione di scatole di latta per le industrie dolciarie, realizzate dalla fabbrica Passero di Monfalcone, e una aula scolastica con banchi, sedie, calamaio, lavagnette, precorritrici dei quaderni, lavagna e cattedra del maestro, sono altri luoghi presenti all’interno del museo. Uno spazio è dedicato al bandaio, un artigiano che fabbricava gli annaffiatoi in lamiera, e alla bottega del fabbro, con la fucina, l’incudine, il tornio, le pinze, parti in ferro per i carri e gli aratri, usci delle serrature, chiavi, lucchetti, cancelli e grate per finestre. Un altro è riservato al falegname, con tavolo da lavoro, torni, trivelle, morse, pialle, compassi, seghe e panche. Infine, una grande sala è stata riservata alle donne e alle bambine che hanno contribuito al mondo rurale, mostrando bavaglini e abitini per neonati, tende, addobbi per tovaglie, riviste di moda, tutto databile agli anni ’40.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale - Aiello del Friuli
Via F. Petrarca, 1, 33041 Aiello del Friuli UD, Italia
Chiama +390481535170 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.