Salta il menu

Museo del Castagno e del borlengo ZOCCA(MO)

Panoramica

Nel 2000, presso l’ospitale di San Giacomo di Zocca, è stato inaugurato un museo il cui focus è dedicato all’importanza che il castagno e i suoi frutti hanno rivestito nella vita e nel lavoro degli abitanti della montagna nei secoli. All’interno delle tre sale sono esposti oggetti legati alla castagna, sia alimento che materia prima, insieme ad esaustive informazioni sulla specie arborea, sulla sua distribuzione a livello nazionale, europeo ed internazionale, sulle malattie e sugli innesti. È stato inoltre ricostruito l’habitat del castagneto, con le sue piante, gli animali e le tracce. Uno spazio è dedicato al castagno durante la seconda guerra mondiale, con reperti e documentazione pertinenti al periodo. Il museo prosegue al di fuori delle mura e si estende lungo un sentiero pianeggiante che si addentra nel cuore dei castagneti di monte San Giacomo. Lungo la strada sono presenti cartelli informativi che illustrano le varie fasi della coltivazione del castagno, descrivendo le attività necessarie per la corretta manutenzione del frutteto e le diverse fasi della sua "vita".
Museo del Castagno e del borlengo ZOCCA(MO)
Via S. Giacomo, 724, 41059 Zocca MO, Italia
Chiama +393400985612 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.