Salta il menu

Rocca di Soragna

Panoramica

Attualmente abitata dai Principi Meli Lupi, la Rocca Meli Lupi è considerata un prezioso esempio di primo Barocco. Gli arredi e i complementi d’arredo delle stanze, che sono una testimonianza di epoche diverse, riflettono proprio le caratteristiche di questo stile.

L’itinerario di visita della Rocca, dove sono conservati gli arredi originali, inizia dalla Sala Rossa al pianterreno, dove si possono ammirare sei paesaggi di Francesco Monti, il Brescianino, con preziosi intagli di Giuseppe Bosi. Si arriva poi al Salone degli Stucchi tramite la Sala del Biliardo o degli Antenati. Il Salone fu ideato nel 1688 dall’architetto Draghi per Giampaolo IV, che commissionò a Francesco e Ferdinando Bibiena gli affreschi raffiguranti Il Trionfo dei Meli Lupi.

Dal vicino Corridoio dei Poeti, costruito nel 1792 da Giovan Battista Fontana, si raggiunge l’Oratorio di Santa Croce, edificato nel 1616 dal cremonese Pedardi e decorato nel 1697 da Giacomo Mercoli. Nell’Oratorio è presente anche il monumento eretto per la morte di Ugolotto Lupi, del 1351, situato in origine nella chiesa di S. Francesco al Prato di Parma, e un rilievo in marmo di Giovanni Antonio Amadeo, del 1470.

La rinascimentale Sala delle Grottesche, affrescata da Cesare Baglione, e la Sala d’Ercole, è stata dipinta dall’artista da Niccolò dell’Abate, intorno al 1543. Al piano nobile, la visita termina con l’appartamento di Giampaolo IV, con la Sala del Trono, il salotto e la camera da letto. Questo complesso, realizzato nei primi anni del XVIII secolo e rivestito da intagli e stucchi dorati, realizzati da Lorenzo Aili e Giacomo Mercoli, reso ancora più prezioso dai mobili di artigianato veneziano realizzati da Fanoli.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-11:00 am
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca di Soragna
Piazzale Meli Lupi, 5, 43019 Soragna PR, Italia
Chiama +390524597964 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.