Panoramica
15 chilometri a sud del capoluogo Reggio nell’Emilia, Scandiano è una piacevole cittadina posizionata ai piedi dei primi rilievi appenninici sulle rive del torrente Tresinaro. Popoloso centro a vocazione agricola e industriale, il paese ha dato i natali al poeta Matteo Maria Boiardo (1441-1494). Boiardo fu signore della contea di Scandiano sotto la protezione della famiglia degli Estensi, ma alle vicende politiche preferiva la letteratura e la poesia. Il suo poema cavalleresco incompiuto, l’“Orlando innamorato”, è un capolavoro dell’Umanesimo, studiato ancora oggi dagli studenti di tutta Italia. La principale struttura difensiva di Scandiano è conosciuta con il nome di rocca dei Boiardo e mostra sul suo lato meridionale una facciata finemente abbellita in epoca barocca.
Se alla letteratura preferite la scienza, Scandiano custodisce anche l’elegante dimora settecentesca dove visse lo scienziato naturalista Lazzaro Spallanzani, nativo del borgo. La raccolta di minerali e reperti zoologici e paleontologici di Spallanzani è però in gran parte conservata a Reggio nell’Emilia, nella collezione Lazzaro Spallanzani.
42019 Scandiano RE, Italia