Salta il menu

Teatro Herberia Rubiera

Panoramica

Si ritiene che a Rubiera fosse attiva una filodrammatica che offriva servizi sia nelle residenze private che presso il Teatro Comunale, dove spesso si alternavano compagnie di giro fin dai primissimi anni del Settecento e per tutto il secolo XIX. Ubicazione e forma di tale teatro sono ben visibili in una planimetria dell’attuale Residenza Municipale (Palazzo Sacrati) conservata presso l’archivio storico di Rubiera, disegnata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Dobbiamo giungere al 1882 per la costituzione di una Società Filodrammatica, la quale rappresentò la commedia “La dama e l’artista” e poi la farsa “Un calcio di ignota provenienza”. Dopo di ciò, ci furono altri numerosi spettacoli, fino all’inizio del Novecento. In quel periodo, le funzioni del luogo teatrale cominciarono a cambiare: oltre alle consuete esibizioni, si aggiunsero anche proiezioni cinematografiche, diventando formula popolare fino al 1930 (e in alcuni casi prosegue persino oggi).
Tuttavia, per adeguare la vecchia struttura alle nuove esigenze di spettacolo, come richiesto dal Regolamento sulla vigilanza dei teatri e luoghi destinati a pubblico spettacolo, si rendevano necessari cambiamenti, quali un sufficiente numero di uscite d’emergenza, scale in pietra e una cabina di proiezione ignifuga. Perciò, nel 1913, il Teatro Comunale dovette chiudere e solo successivamente, nel 1925, si costituì una nuova società, che acquisì un appezzamento del terreno a Nord del Forte, e realizzò un teatro, denominato Herberia, inaugurato il 14 gennaio 1926 con la “Bohème” di Giacomo Puccini.
L’edificio ha caratteristiche tipologiche tardo-liberty e internamente presenta una ricca decorazione in stucco. Rimasto attivo fino agli anni ’50, fu poi trasformato in un cinematografo, ma nel 1988 il Comune lo acquisì, e nel 1998 lo riaprì con eventi che durarono tre giorni.
Il teatro è stato ristrutturato dall’architetto Ada Defez con l’obiettivo di preservare lo stile Art Nouveau introducendo nuove tecnologie per rendere il tutto più flessibile e multifunzionale. Sono presenti piattaforme idrauliche che consentono diverse configurazioni del teatro, a seconda dello spettacolo in corso. Il teatro può ospitare fino a 420 persone.

Teatro Herberia Rubiera
Piazza Antonio Gramsci, 1/B, 42048 Rubiera RE, Italia
Chiama +390522620852 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.