Salta il menu

Domus del Chirurgo

Panoramica

Nel cuore del centro storico di Rimini, sotto la pavimentazione di Piazza Luigi Ferrari, si cela un tesoro archeologico di straordinaria importanza: la Domus del Chirurgo. Questo sito, emerso casualmente durante lavori urbani nel 1989, ha rivelato i resti di una raffinata abitazione romana risalente al II secolo d.C., appartenuta con ogni probabilità a un medico militare di nome Eutyches. La scoperta ha suscitato grande interesse per la presenza di una collezione eccezionale di strumenti chirurgici, oltre 150 pezzi in bronzo e ferro, che costituiscono uno dei più ricchi corredi medici dell’antichità.

La domus, articolata su più ambienti, conserva mosaici policromi, affreschi e spazi funzionali che raccontano la quotidianità di un professionista romano: dalla sala da pranzo alla camera da letto, dalla latrina agli ambienti riscaldati, fino alla cucina e alla dispensa situate al piano superiore. Tra le decorazioni più suggestive spicca il mosaico con Orfeo circondato dagli animali, testimonianza dell’eleganza e della cultura del proprietario.

Dopo un incendio che ne causò la distruzione nel III secolo, l’area fu riutilizzata come cimitero altomedievale, probabilmente legato a una comunità cristiana. Oggi, la Domus è visitabile grazie a un moderno allestimento che consente di osservare i resti attraverso passerelle trasparenti, preservando l’integrità del sito. I reperti più significativi, compresi gli strumenti chirurgici, sono esposti presso il Museo della Città di Rimini, dove è stata ricostruita anche una taberna medica per offrire al pubblico un’immersione completa nella medicina romana.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-07:00 pm
Mercoledì
10:00 am-07:00 pm
09:00 pm-11:00 pm
Giovedì
10:00 am-07:00 pm
Venerdì
10:00 am-07:00 pm
09:00 pm-11:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Domus del Chirurgo
Piazza Luigi Ferrari, 47921 Rimini RN, Italia
Chiama +390541793851 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini

Rimini

Lusso
Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.