Salta il menu

Teatro Amintore Galli

Panoramica

Il Teatro Amintore Galli rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturali di Rimini e si trova in Piazza Cavour, nel pieno centro storico della città.
L’edificio, progettato dall’architetto Luigi Poletti, fu inaugurato nel 1857 con la prima assoluta dell’opera “Aroldo” di Giuseppe Verdi, diretta dallo stesso compositore. Il teatro prende il nome da Amintore Galli, celebre compositore e musicologo originario di Rimini.

La storia del teatro è segnata da momenti di grande splendore, ma anche di distruzione e rinascita. Dal punto di vista architettonico, il teatro si distingue per lo stile neoclassico, con una facciata maestosa arricchita da colonne corinzie e un ampio portico. All’interno, la sala è disposta a ferro di cavallo, con quattro ordini di palchi e una galleria, e non presenta un palco reale, scelta che riflette l’anima democratica della città.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, il teatro subì gravi danni a causa dei bombardamenti, che distrussero gran parte della struttura, lasciando intatti solo la facciata e parte del foyer. Dopo molti anni di abbandono e restauri parziali, il teatro è stato completamente recuperato e riaperto al pubblico nel 2018.

Oggi il Teatro Galli ospita una vivace stagione di spettacoli, tra opera, prosa, concerti, danza e altri eventi culturali, confermandosi come un centro vitale per la vita culturale di Rimini e del territorio circostante.

Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour, 22, 47921 Rimini RN, Italia
Chiama +390541793811 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Città d'arte
Rimini

Rimini

Lusso
Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.