Panoramica
Il Teatro Amintore Galli rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturali di Rimini e si trova in Piazza Cavour, nel pieno centro storico della città.
L’edificio, progettato dall’architetto Luigi Poletti, fu inaugurato nel 1857 con la prima assoluta dell’opera “Aroldo” di Giuseppe Verdi, diretta dallo stesso compositore. Il teatro prende il nome da Amintore Galli, celebre compositore e musicologo originario di Rimini.
La storia del teatro è segnata da momenti di grande splendore, ma anche di distruzione e rinascita. Dal punto di vista architettonico, il teatro si distingue per lo stile neoclassico, con una facciata maestosa arricchita da colonne corinzie e un ampio portico. All’interno, la sala è disposta a ferro di cavallo, con quattro ordini di palchi e una galleria, e non presenta un palco reale, scelta che riflette l’anima democratica della città.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, il teatro subì gravi danni a causa dei bombardamenti, che distrussero gran parte della struttura, lasciando intatti solo la facciata e parte del foyer. Dopo molti anni di abbandono e restauri parziali, il teatro è stato completamente recuperato e riaperto al pubblico nel 2018.
Oggi il Teatro Galli ospita una vivace stagione di spettacoli, tra opera, prosa, concerti, danza e altri eventi culturali, confermandosi come un centro vitale per la vita culturale di Rimini e del territorio circostante.