Salta il menu

Archivio di Stato di Rimini

Panoramica

L’Archivio di Stato di Rimini è situato nel centro della città, presso un edificio con impianto settecentesco posto in prossimità della chiesa di San Bernardino e del convento francescano, affacciato sulla piazzetta intitolata allo stesso santo. Il complesso religioso, abitato attualmente dalle Clarisse, era stato in precedenza di proprietà dei padri Francescani, trasferitisi successivamente presso il santuario della Madonna delle Grazie, situato sui colli riminesi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio che ospita l’Archivio subì danni considerevoli, conseguenti al bombardamento della città del 28 dicembre 1943, a causa del quale persero la vita 56 persone, perlopiù donne, bambini e anziani, che si erano rifugiati invano in un rifugio antiaereo sotterraneo. Il luogo venne ricostruito e destinato a uso abitativo privato, fino al 1997, quando il fabbricato, sottoposto a un radicale intervento di ammodernamento e fu adibito all’attuale Archivio.

La chiesa di San Bernardino, opera dell’architetto riminese Giovan Francesco Buonamici, fu eretta nel 1757, ma consacrata solo nel 1761 dal cardinale Ludovico Valenti, vescovo di Rimini. La facciata non è mai stata terminata, presentando un rivestimento in laterizio a spigoli vivi, destinato originariamente ad una copertura in marmo. All’interno dell’edificio sacro, tre grandi statue a tutto tondo in gesso, raffiguranti San Bernardino da Siena a sinistra, San Giacomo della Marca a destra, e San Francesco nello spigolo in fondo, sono state realizzate nel 1746 e nel 1765 dallo scultore bolognese Carlo Sarti. Un ampio corpo di fabbrica, collegato alla chiesa dal ponticello aereo attualmente chiuso, formava un unico complesso monumentale.

All’interno della chiesa sono presenti numerose opere, alcune delle quali risalenti al secolo precedente. Fra queste, si possono ammirare il dipinto di Giovanni Laurentini detto l’Arrigoni, con San Bernardino da Siena, eseguito nel 1600, e il crocifisso ligneo di Fra Innocenzo da Petralia, scultore siciliano che soggiornò a Pesaro nel 1636. Donato Creti è invece l’autore delle tele, che raffigurano San Francesco che riceve le stimmate, San Diego d’Alcalà, San Giovanni da Capistrano e Giovanni Baylon, eseguite fra il 1732 e il 1746. L’opera di Ercole Graziani, Santa Margherita da Cortona, realizzata nel 1752, è invece collocata sulla cantoria, dove è presente uno dei più antichi organi seicenteschi del riminese, sormontato da due angeli con lo stemma francescano, opera del Sarti datata intorno al 1758.

Orari

Lunedì
08:00 am-02:00 pm
Martedì
08:00 am-05:30 pm
Mercoledì
08:00 am-02:00 pm
Giovedì
08:00 am-05:30 pm
Venerdì
08:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Rimini
Piazzetta San Bernardino, 1, 47921 Rimini RN, Italia
Chiama +390541784474 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città d'arte
Rimini

Rimini

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.