Salta il menu

Tomba di Dante

Panoramica

Una tappa obbligata per tutti gli amanti della letteratura

La Tomba del Poeta è un luogo magico, di grande calma e pace, che attrae turisti da tutto il mondo. Costruita presso la Basilica di San Francesco nel centro di Ravenna, è il luogo di sepoltura di uno dei più grandi poeti della storia: Dante Alighieri. È stata edificata nel 1780 dall'architetto Camillo Morigia e ha la forma di tempietto neoclassico con pianta quadrata, coronato da una piccola cupola.

Le spoglie di Dante che oggi ospita sono oggetto di una storia curiosa. A lungo e aspramente contese tra Ravenna e Firenze, tra il Cinquecento e il Settecento scomparvero, gelosamente custodite dai monaci francescani. Ricomparse e poi nuovamente nascoste nel 1810, sono state ritrovate nel 1865 durante i lavori di manutenzione del convento adiacente la tomba. Quindi, sono state definitivamente conservate nella Tomba del Poeta. Al suo interno pende una lampada votiva alimentata con l’olio delle colline toscane che, durante la seconda domenica di ogni settembre, il Comune di Firenze offre in memoria del Sommo Poeta.

Questo monumento non è l'unico degno di interesse nei dintorni. Spiccano anche la Basilica di San Vitale, il Battistero degli Ariani e il Mausoleo di Galla Placidia, splendide testimonianze di arte e architettura bizantine.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Tomba di Dante

Via Dante Alighieri, 9, 48121 Ravenna RA, Italia

Chiama +39054430297 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.