Salta il menu

Museo Nazionale di Ravenna

Panoramica

Le considerevoli raccolte del Museo Nazionale di Ravenna, ospitate nell’ex monastero benedettino di San Vitale, conferiscono al visitatore un’atmosfera di piacevolezza percorrendo i chiostri rinascimentali e salendo lo scalone settecentesco. Successivamente, egli può percorrere le vecchie celle, i dormitori, le sale dell’abbazia. Questo nucleo originario delle collezioni risale all’intraprendenza dei monaci delle abbazie più importanti della città, in particolare dagli abati di Classe, già a partire dal 1700. Quando le raccolte divennero pubbliche, queste andarono a formare il primo museo cittadino, che venne poi elevato a Nazionale alla fine del XIX secolo. Inoltre, la quantità di reperti è aumentata grazie a donazioni private e materiali da scavi. Tra le opere archeologiche risalenti all’epoca romana vi erano il Rilievo di Augusto e l’Erma di Milziade. Quest’ultime sono senza dubbio le più famose, insieme alle stele sepolcrali dei marinai del porto imperiale e ai frammenti scultorei della Port’Aurea. Tuttavia, il carattere peculiare del museo è legato ai monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna, come ad esempio i capitelli in marmo proconnesio, le transenne da San Vitale e la sinopia preparatoria per il mosaico di Sant’Apollinare in Classe. Inoltre, le Arti Applicate, che vanno dai tessuti agli avori, compongono una vasta parte della collezione museale, ordinata tipologicamente in base al materiale, seguendo l’antica disposizione del museo Classense. All’interno della sezione degli Avori, sono presenti numerosi manufatti eburnei, della tradizione bizantina fino al XIX secolo, nonché una grande raccolta di icone risalenti dal tardo 1300 al 1700. Altri nuclei importanti sono i bronzetti rinascimentali, le ceramiche con un ampio gruppo di maioliche istoriate e la collezione di armi e armature. Inoltre, all’interno del museo si trova la sala dei tessuti antichi, che vanta i rarissimi sciamiti serici da San Giuliano, recentemente riallestita. Infine, bisogna ricordare il prezioso ciclo di affreschi del Trecento, opera di Pietro da Rimini, staccata dall’antica chiesa di Santa Chiara in Ravenna.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:30 am-07:30 pm
Mercoledì
02:00 pm-07:30 pm
Giovedì - Venerdì
08:30 am-07:30 pm
Sabato
08:30 am-02:00 pm
Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale di Ravenna
Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia
Chiama +390544543724 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.