Salta il menu

Classe

Panoramica

Classe, l’imponente Basilica di Sant'Apollinare nel polmone verde di Ravenna

Classe è una frazione di Ravenna cresciuta a partire dal VI secolo attorno a uno dei monumenti più importanti dell’Emilia-Romagna, la Basilica di Sant'Apollinare.

Situato a soli 5 chilometri a sud del capoluogo romagnolo, questo piccolo centro abitato non è solo la sede dell’imponente monumento Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma è anche la porta di accesso a uno dei più antichi e importanti polmoni verdi di Ravenna, la Pineta di Classe, parte integrante del Parco del Delta del Po.

Se l’attuale insediamento è legato alla Basilica di Sant'Apollinare, la storia di Classe è iniziata molto prima. Siamo nel 27 a.C. quando l’imperatore Augusto sceglie proprio quest'area per la costruzione di un porto militare capace di ospitare una flotta di 250 navi da guerra incaricata di sorvegliare la parte orientale del Mediterraneo.

Oggi quello che resta dell'antico porto di Civitas Classis, questo il nome del primo insediamento, impreziosisce la zona che da Ravenna conduce a Classe e può essere visitato in autonomia seguendo il percorso illustrato a partire dall'incrocio tra Via Romea Sud e Via Marabina o approfittando delle visite guidate disponibili su prenotazione.

 

Tre meraviglie con un solo biglietto: il Parco Archeologico di Classe

L’Antico Porto, raggiungibile anche in bicicletta o monopattino dal centro di Ravenna, fa parte del più vasto Parco Archeologico di Classe che include l'imperdibile Basilica di Sant’Apollinare e il Classis Ravenna, il Museo della Città e del Territorio.
Potete visitare i tre luoghi in una sola giornata, approfittando del biglietto cumulativo a 11 euro, con riduzioni disponibili fino a 5 euro.

Dopo la visita al porto potete raggiungere gli altri due luoghi, situati a 400 metri di distanza l'uno dall'altra. La Basilica è quella che vi porterà via più tempo, quindi fate attenzione agli orari: la chiusura è prevista per le 19.30, ma l'ultimo ingresso è possibile fino alle 19.

Iniziate dall'ingresso principale e lasciatevi incantare dai maestosi mosaici realizzati a partire dal VI secolo, da quelli che ornano il catino absidale e l’arco trionfale a quelli che impreziosiscono i lati dell'abside.

Solo quando siete sicuri di aver davvero apprezzato questo capolavoro recatevi al Classis per un tuffo nella storia di Ravenna e del suo territorio, seguendo la grande Linea del Tempo che scandirà la vostra visita. Troverete interessanti approfondimenti sulla flotta di Classe e la navigazione, oggetti della vita quotidiana dei secoli che si sono succeduti e statue e mosaici che vi lasceranno a bocca aperta.

 

Un giro in Pineta tra oasi e piante secolari

Non si può concludere una visita a Classe senza trascorrere qualche ora immersi nella secolare Pineta. 900 ettari di natura incontaminata da scoprire a piedi o in bicicletta seguendo gli itinerari che conducono alle aree più preziose come le oasi dell’Ortazzo e dell’Ortazzino, la foce del Bevano o la zona verde in cui sorge la settecentesca Casa delle Aie.

E non dimenticatevi che le spiagge meridionali di Ravenna e l’area di Mirabilandia sono davvero a due passi, ben collegate da piste ciclabili o servizi bus.

Recensioni
Recensioni
()
Classe

48124 Classe RA, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.