Salta il menu

Basilica di Santa Maria di Campagna

Panoramica

Rispetto al cuore di Piacenza, è davvero in direzione della campagna e dei Colli la chiesa costruita per iniziativa di una congregazione di cittadini negli anni ’20 del ’500: era intesa a ospitare, nel sito di un precedente edificio sacro documentato già poco dopo l’anno Mille, una molto venerata immagine della Madonna col Bambino. La statua, trecentesca, si trova ancora all’altare maggiore.

L’architettura della Basilica, progettata da Alessio Tramello, è un organismo compatto a croce greca – in mattoni, come moltissimi edifici nella pianura piacentina – con un alto tiburio ottagonale al centro e quattro tiburi minori sopra le cappelle agli angoli.

L’interno del tiburio centrale, cioè la volta della cupola, è un capolavoro di affreschi eseguiti poco dopo la costruzione da Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, poi completati da Bernardino Gatti detto il Sojaro. Ma la decorazione pittorica è praticamente onnipresente: cappelle a loro volta curate dal Pordenone, e opere di – fra gli altri – Galeazzo, Giulio e Bernardino Campi, di Camillo Procaccini, del Guercino e di Galli Bibiena, in una chiesa che nel 2022 ha festeggiato mezzo millennio dalla sua ideazione. 

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-12:00 pm
03:30 pm-07:15 pm
Basilica di Santa Maria di Campagna

Piazzale delle Crociate, 5, 29121 Piacenza PC, Italia

Chiama +390523490728 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.