Salta il menu

Basilica di Santa Maria di Campagna

Panoramica

La chiesa ducale della famiglia Farnese

Gioiello piacentino e simbolo dell’architettura rinascimentale, la Basilica di Santa Maria di Campagna rappresenta una delle opere più mature dell’architetto Alessio Tramello. L’edificio, costruito tra il 1522 e il 1528, si contraddistingue per le sue dimensioni imponenti e per la sua posizione, distante dal centro cittadino, che in passato l’ha resa una frequentata tappa di passaggio per pellegrini e viandanti. 

L’interno della Basilica è interamente affrescato. Alzate lo sguardo e preparatevi a rimanere senza fiato. Tra le opere più importanti ci sono il ciclo di affreschi del pittore Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone, e le coloratissime decorazioni della Cupola.

La storia della Basilica si intreccia inevitabilmente con quella dei Farnese. Qui, infatti, la nobile famiglia celebrava battesimi e altre cerimonie religiose, rendeva grazie per le vittorie e si riuniva a pregare durante i momenti difficili. All’interno della chiesa sono custodite una statua che raffigura Ranuccio Farnese e una lapide che ricorda la sepoltura di Isabella e Francesco.

Se la ricca storia di Piacenza vi affascina, non dimenticate che tutta la città conserva numerosi edifici e monumenti che raccontano le vicende di questa potente famiglia che ha segnato così profondamente il suo passato. Uno su tutti, da non perdere, è proprio Palazzo Farnese, oggi sede dei Musei Civici.

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-12:00 pm
03:30 pm-07:15 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Santa Maria di Campagna

Piazzale delle Crociate, 5, 29121 Piacenza PC, Italia

Chiama +390523490728 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.