Panoramica
Nel rinascimentale Palazzo Cusani sorge il museo, unico nel suo genere, che documenta, mediante la mostra di reperti, fotografie, proclami e sistemi multimediali, la secolare tradizione teatrale e musicale di Parma, cominciata nel 1628 con l’apertura del Teatro Farnese. Il percorso museale guida i visitatori attraverso gli eventi principali della storia del teatro d’opera, illustrando la trasformazione da intrattenimento destinato a pochi a evento aperto a tutti, sancito anche dalla costruzione di teatri accessibili al pubblico come il Teatro Ducale (1687) e il Nuovo Teatro Ducale, attualmente noto come Teatro Regio (1829). Particolare interesse suscita la sezione intitolata "1913: il primo Festival Verdiano", che esamina i vari aspetti della figura di Giuseppe Verdi e della sua opera.