Salta il menu

Museo d'Arte Cinese ed Etnografico

Panoramica

Nel 1901, grazie al Vescovo Conforti, fu fondato il Museo delle Missioni Estere, il cui scopo era quello di raccogliere e conservare gli oggetti provenienti dalle terre di missione a scopo didattico, operazione avviata giò alla fine dell’Ottocento. La collezione è divisa in due sezioni: la prima è dedicata all’arte cinese, ed è stata rafforzata nel corso del tempo attraverso apporti regolari fino agli anni ’50 e donazioni saltuarie, offrendo una panoramica di costumi e cultura cinese in un lungo arco di tempo ed espone ritratti di bronzo dal VI sec al IX secolo, statuette e specchi, a cui si aggiungono vasi rituali datati tra il XI secolo a.C. fino al XIII secolo d.C.Proprio tra le terracotte funerarie, appartiene uno dei pezzi più interessanti della collezione: una scultura risalente al 200 a.C a forma di tartaruga con il serpente. Le ragioni della sua importanza sono legate al fatto che, attualmente, risulta essere l’esplare più antico a nostra disposizione. Numerose, poi sono le porcellane realizzate dal X al XIII secolo fino ai nostri giorni, tra cui si distingue la tazza bianco-blu del periodo Husuan-Te (1426-1435) , il vaso di epoca Chia Ching, tra il 1522 e il 1566, la tazza K’ang-Shi, databile dal 1662 al 1722 e alcune fantasiose manifatture sei-settecentesche. Di notevole interesse sono i vasi liturgici fatti eseguire dai Gesuiti durante il XVIII secolo. Tra i dipinti più notevoli, invece, sono degni di attenzione una serie di ritratti, mentre completano la raccolta saggi di calligrafia, stampe e calchi da pietre incise. La collezione include, infine, quasi novemila monete dal XIII secolo a.C. al 1911 e nuclei minori di giade, avori, sculture in pietra e in legno, tabacchiere, peltri, smalti e amuleti.

La seconda sezione, invece, quella etnografica, presenta strumenti e armi dalla Cina, stampe dal Giappone, utensili dall’ Indonesia, armi dall’ Oceania, Congo e manufatti dal Pakistan, Australia e Amazzonia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Cinese ed Etnografico
Viale S. Martino, 8, 43123 Parma PR, Italia
Chiama +390521257337 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.