Salta il menu

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma

Panoramica

Situato all’interno del Palazzo Bossi Bocchi, il museo custodisce una ricca collezione di dipinti che raccontano la storia dell’arte figurativa parmigiana dal XVI al XX secolo. Fra i capolavori in mostra si trovano due tavole di Cristoforo Caselli, detto il Temperello, e un meraviglioso disegno di Parmigianino, risalenti al Cinquecento. Tra il Seicento e il Novecento, inoltre, sono esposte opere di importanti artisti come Felice Boselli, Giovanni Paolo Panini, Francesco Antonio Simonini, Louis Michel Van Loo, Alberto Pasini, Roberto Guastalla, Cecrope Barilli, Luigi e Salvatore Marchesi, Giulio Carmignani, Giambattista Borghesi, Daniele De Strobel, Amedeo Bocchi, Donnino Pozzi e Bruno Zoni. Completano l’esposizione una collezione di ceramica italiana e porcellane del XV-XVI secolo, una raccolta di banconote dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, alcune collezioni di mobili della città di Parma, stampe e disegni che ritraggono la città e il ducato. Presente anche una interessantissima sezione dedicata ai falsi e alle tecniche di falsificazione.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-06:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Cassa di Risparmio di Parma
Str. Ponte Caprazucca, 4/a, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521532111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.