Panoramica
Situato all’interno del Palazzo Bossi Bocchi, il museo custodisce una ricca collezione di dipinti che raccontano la storia dell’arte figurativa parmigiana dal XVI al XX secolo. Fra i capolavori in mostra si trovano due tavole di Cristoforo Caselli, detto il Temperello, e un meraviglioso disegno di Parmigianino, risalenti al Cinquecento. Tra il Seicento e il Novecento, inoltre, sono esposte opere di importanti artisti come Felice Boselli, Giovanni Paolo Panini, Francesco Antonio Simonini, Louis Michel Van Loo, Alberto Pasini, Roberto Guastalla, Cecrope Barilli, Luigi e Salvatore Marchesi, Giulio Carmignani, Giambattista Borghesi, Daniele De Strobel, Amedeo Bocchi, Donnino Pozzi e Bruno Zoni. Completano l’esposizione una collezione di ceramica italiana e porcellane del XV-XVI secolo, una raccolta di banconote dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, alcune collezioni di mobili della città di Parma, stampe e disegni che ritraggono la città e il ducato. Presente anche una interessantissima sezione dedicata ai falsi e alle tecniche di falsificazione.