Salta il menu

Piazza Grande

Panoramica

Dove batte il cuore della città

Piazza del Duomo a Modena risale al XII secolo, ma è dal XVII secolo che è diventata più nota come Piazza Grande. Qui si affacciano la Torre Ghirlandina, il Palazzo Comunale con il suo porticato seicentesco e il balcone dell’Immacolata, il Duomo con la Porta Regia e un pulpito del Cinquecento.

Da qui si amministrava sia il potere politico che quello religioso della città e qui, fino all’inizio del Novecento, si teneva ogni giorno il mercato. Vi si trovava anche la cosiddetta Pietra Ringadora, oggi dietro gli absidi del Duomo, sulla quale si depositavano i cadaveri sconosciuti per l’identificazione. Tuttora la piazza è un luogo di incontro e, insieme al Duomo e alla Torre, è Patrimonio UNESCO.

Nel cuore di Modena sono avvenuti e tuttora avvengono gli eventi più importanti della città, dalla sepoltura del patrono San Geminiano nel 397 alle esecuzioni capitali, dai combattimenti per la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale agli eventi del Carnevale. Il giovedì grasso al balcone del Palazzo Comunale si affaccia Sandrone, la maschera cittadina, e pronuncia un discorso. All’angolo dello stesso palazzo potete notare anche la scultura femminile della Bonissima, uno dei simboli di Modena.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza Grande

Piazza Grande, 41121 Modena MO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.