Salta il menu

Museo Universitario Gemma

Panoramica

Proveniente da una donazione del 1786 del vescovo di Modena Giuseppe Maria Fogliani all’Università, il Museo di Geologia e Mineralogia fu ulteriormente incrementato nel 1814 per mezzo di una preziosa collezione di minerali offerta da Massimiliano, fratello del duca Francesco IV d’Austria-Este. In quel momento, le raccolte geo-mineralogiche furono separate da quelle zoologiche grazie all’acquisto di nuovi locali situati al secondo piano del Palazzo Universitario. Il museo vanta interessanti sezioni di mineralogia e petrografia regionale ed esemplari rari, come la meteorite caduta ad Albereto di Modena nel 1765 e una collezione di zeoliti unica al mondo. Successivamente, nel 1840, Pietro Doderlein, incaricato dell’Insegnamento di Storia Naturale: aumentò notevolmente il museo, riorganizzandolo in modo completo. Grazie ad alcune campagne di ricerca e indagini nei territori degli Stati Estensi,arricchì le raccolte mineralogiche, geologiche e, soprattutto, paleontologiche. La sezione mineralogica ha conosciuto il suo periodo di maggior floridezza nella seconda metà dell’800: l’ordinamento del materiale è stato iniziato nel 1877 da Gustavo Uzielli con l’elaborazione di un catalogo secondo la classificazione di Dana (1875). Dante Pantanelli ha continuato il catalogo di Uzielli, arrivando a classificare complessivamente circa 2800 esemplari. Nel 1879 fu acquistata da Carlo Boni una collezione composta da circa 3500 esemplari, accompagnata da un catalogo manoscritto. Durante la Seconda Guerra Mondiale le collezioni sono state spostate e divise tra Istituti di Paleontologia, Mineralogia e Geologia. Ad oggi, il patrimonio museale è in costante aumento grazie alle ricerche condotte in Italia e all’estero da parte dei geologi e mineralogisti dell’Università per scopi di studio e didattici. Dal 2005, per aumentare la propria visibilità, il Museo ha preso il nome di "Gemma 1786".

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Universitario Gemma
Largo Sant'eufemia, 19, 41121 Modena MO, Italia
Chiama +390592055811 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.