Panoramica
Il grandioso monumento Patrimonio UNESCO
Si erge maestoso nella Piazza Grande, come uno dei suoi principali simboli. È il Duomo di Modena, spettacolare architettura in stile romanico, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il suo nome ufficiale è Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, anche nota come la “Casa di San Geminiano”, ed è il più importante luogo di culto della città.
Il Duomo di Modena è stato edificato dall’architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di San Geminiano, patrono di Modena, e custodisce nella cripta le reliquie del santo. La realizzazione della cattedrale è durata ben 85 anni, dal 1099 al 1105, ma il risultato è un capolavoro artistico di ineguagliabile bellezza.
La facciata è divisa in tre sezioni. Il loggiato si estende per l’intera larghezza della struttura e al centro, in alto, ecco il grande rosone, pronto a dar luce all’interno. Suggestive le sculture sul Portale Maggiore, che rappresentano la lotta tra il Bene e il Male.
Da non perdere anche le metope, otto rilievi che raffigurano creature fantastiche, dalle sembianze umane e non.