Salta il menu

Duomo di Modena

Panoramica

Il grandioso monumento Patrimonio UNESCO

Si erge maestoso nella Piazza Grande, come uno dei suoi principali simboli. È il Duomo di Modena, spettacolare architettura in stile romanico, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il suo nome ufficiale è Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, anche nota come la “Casa di San Geminiano”, ed è il più importante luogo di culto della città. 

Il Duomo di Modena è stato edificato dall’architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di San Geminiano, patrono di Modena, e custodisce nella cripta le reliquie del santo. La realizzazione della cattedrale è durata ben 85 anni, dal 1099 al 1105, ma il risultato è un capolavoro artistico di ineguagliabile bellezza. 

La facciata è divisa in tre sezioni. Il loggiato si estende per l’intera larghezza della struttura e al centro, in alto, ecco il grande rosone, pronto a dar luce all’interno. Suggestive le sculture sul Portale Maggiore, che rappresentano la lotta tra il Bene e il Male.

Da non perdere anche le metope, otto rilievi che raffigurano creature fantastiche, dalle sembianze umane e non.

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Dal Lunedì alla Domenica: 07:30–12:30, 15:30–19:00

Recensioni
Recensioni
()
Duomo di Modena

Corso Duomo, 41121 Modena MO, Italia

Chiama +39059216078 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.