Salta il menu

Castello di Torrechiara

Panoramica

Il castello di Torrechiara è il più conosciuto tra le rocche e i castelli che componevano il feudo del grande condottiero Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, che, nel Quattrocento, si impegnò nella loro ristrutturazione. Alla fine delle sue imprese militari, vi si stabilì insieme a Bianca Pellegrini da Como, che aveva abbandonato il proprio marito, Melchiorre d’Arluno, per amore suo. Per ricordare eternamente il loro legame affettivo, nel 1452 il conte commissionò, forse al pittore Benedetto Bembo, la decorazione a fresco della “Camera d’Oro”, dove i due amanti sono ritratti colpiti dagli strali di Amore Bendato nelle lunette, mentre Bianca, in abiti di pellegrina, è rappresentata nelle vele che raffigurano il suo itinerario tra i castelli del conte. Torrechiara, con la sua forma rettangolare, tre cinte di mura e torri negli angoli, camminamenti di ronda, caditoie e un vasto cortile porticato, è stata soggetta a vari ampliamenti e restauri. Nel Seicento, sul lato a valle, furono create delle spaziose logge panoramiche. Al secondo piano del corpo Nord/Est, il salone è decorato a grottesche da Cesare Baglione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-03:00 pm
Sabato - Domenica
11:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Torrechiara
Str. del Castello, 1, 43013 Torrechiara PR, Italia
Chiama +390521355255 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.