Salta il menu

Archivio Di Stato

Panoramica

La Sezione di Archivio di Stato di Imola contiene un materiale documentario distinto da quello bolognese, in considerazione del fatto che gli eventi storici della città si sono svolti da soli, separati da quelli di Bologna, per un periodo prolungato. Imola, infatti, ha subito una serie di mutamenti signorili, tra Tre e Quattrocento, da Alidosi a Manfredi, da Visconti a Sforza, prima di essere compresa nel territorio della Legazione di Ravenna, a partire dall’inizio del XVI secolo fino all’epoca dell’antico regime. Durante l’età napoleonica, la città è stata inclusa all’interno del Dipartimento del Reno, ma con il motu proprio di Pio VI del 6 luglio 1816, è stata nuovamente riportata sotto la Legazione ravennate. Solo con l’unificazione nazionale, la città e la sua area geografica sono state incorporate nella circoscrizione provinciale di Bologna. I fondi archivistici della Sezione offrono una dettagliata documentazione della lunga storia di autonomia della città, che ancor oggi suscita l’interesse di molti studiosi e di singoli cittadini. Per tale ragione, oltre ai servizi di consultazione e di fotoriproduzione offerti agli utenti della sala di studio, presso la Sezione di Imola vengono anche svolte attività di divulgazione e di ricerca, rivolte sia agli studenti degli istituti locali che all’intera popolazione.

Recensioni
Recensioni
()
Archivio Di Stato
Via Giuseppe Verdi, 6, 40026 Imola BO, Italia
Chiama +39054230316 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.