Salta il menu

Teatro Comunale Ruggero Ruggeri

Panoramica

Nel 1674, Giovan Battista Benamati pubblicò l’Istoria della città di Guastalla, in cui ricordava che, nel mese di Aprile di quell’anno, le nozze dell’erede del signore della città Anna Isabella con Carlo Ferdinando di Mantova, diedero inizio alla costruzione di un edificio teatrale. Quest’ultimo sarebbe stato realizzato "A spese di persone particolari, che volontariamente vi concorsero, e in pochi anni è stato ridotto a tale perfettione, con quattro ordini di palchi secondo il modello d’Antonio Vasconi" (Benamati, 1674, pp. 108-109).

Invece di collocare il teatro nella Piazza della Rocca, dove già esistevano le prime opere di un vecchio progetto di teatro pubblico, il nuovo teatro sorse invece lungo una delle vie principali e "il Duca ha con un suo decreto [...] ordinato che detto luogo non possi mai essere ad altro uso convertito" (Benamati, 1674, pp. 108-109). A coloro che avevano sottoscritto la costruzione della struttura vennero assegnati i posti in teatro, e tre sovrintendenti furono nominati per garantire il suo funzionamento.

Come sottolineato da Cadore nel 1985 e come mostrato dalla gestione accademica e la partecipazione dei privati cittadini erano già in atto iniziative indipendenti dalla corte. Iniziative che vennero definitivamente accettate nel 1706 quando vennero redatti i 18 capitoli che dovevano chiarire i rapporti tra il teatro e l’Accademia degli Oziosi e che prevedevano sistemi di autofinanziamento e scambi teatrali.

L’impegno civile e culturale che circolava intorno al teatro dimostrava che questo non era più un intrattenimento per la corte, ma i sovrani erano solo dei semplici spettatori (Calore, 1985, p.303).

Dopo due anni di lavori di ripristino e decorazione affidati ad A. Paglia e F. Cardinali, nel 1814 il teatro fu nuovamente inaugurato. Un moderno restauro del 1965 ha alterato l’aspetto ottocentesco, eliminando i vecchi palchetti e sostituendoli con una balaustra con divisori nei primi tre ordini. Si sono conservati soltanto i fregi del boccascena, un tendone rosso nell’atrio, la decorazione del soffitto della cavea e dell’atrio (Bondoni, p. 194).

La facciata dell’edificio, d’altro canto, ha conservato l’aspetto originale del Seicento, con un ingresso centrale e un timpano nella sommità, sovrastati da tre grandi finestre al primo piano, ornate da altorilievi ottocenteschi con ritratti. Attualmente, il teatro è in funzione e ospita rappresentazioni di prosa.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale Ruggero Ruggeri
Via Giuseppe Verdi, 7, 42016 Guastalla RE, Italia
Chiama +390522839756 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.