Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Cattedrale di Ferrara

Panoramica

Simbolo d’indipendenza della città

Perfetta fusione tra lo stile romanico, quello gotico e quello barocco, la Cattedrale di San Giorgio è uno dei più importanti monumenti di Ferrara.

La sua costruzione ha avuto inizio nel XII secolo, ma nel corso del tempo ha subito numerosi interventi e rifacimenti che l’hanno portata ad assumere la straordinaria forma che ha oggi. A togliere il fiato è, innanzitutto, la facciata tripartita sia in verticale, da due contrafforti cuspidati, sia in orizzontale. Il registro più basso è in stile romanico, semplice e austero, mentre i due superiori presentano un susseguirsi di archi, colonne e rosoni gotici. Spicca, dal lato opposto rispetto alla facciata, l’imponente campanile in marmo bianco e rosa, opera incompiuta di Leon Battista Alberti.

L’interno della chiesa si caratterizza invece per lo stile barocco. Colpiscono immediatamente i monumentali pilastri quadrangolari, interamente decorati, e il settecentesco altare maggiore. 

Terminata la vostra visita e lasciata l’antica e bellissima Piazza Trento e Trieste, a pochi minuti dalla Cattedrale scoprite altri due simboli indiscussi della città: il possente Castello Estense e l’elegante Palazzo dei Diamanti. Da raggiungere, preferibilmente, in sella a una bicicletta: mezzo di trasporto per eccellenza per chiunque voglia esplorare Ferrara.

Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale di Ferrara

Piazza della Cattedrale, 44121 Ferrara FE, Italia

Chiama +390532228011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.