Salta il menu

Palazzo dei Diamanti

Panoramica

Il diamante di Ferrara

Due facciate ricoperte da più di 8.000 bugne, a forma di piramide o meglio, di “diamante”, in marmo bianco e rosa. Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara è un vero e proprio capolavoro urbanistico dell’architetto Biagio Rossetti.

Nel tempo è diventato una tra le principali attrazioni turistiche della città, oltre che, per il suo splendore e la sua particolarità, una delle costruzioni più rappresentative del Umanesimo italiano

All’interno del Palazzo dei Diamanti, che presenta una pianta a ferro di cavallo, vi è un chiostro con al centro un pozzo in marmo, elemento tipico dei chiostri ferraresi costruiti in epoca rinascimentale. Dal 1842 è proprietà del Comune di Ferrara e oggi è sede della Pinacoteca Nazionale. Al primo piano si trova inoltre uno spazio espositivo che ospita numerose mostre organizzate da Ferrara Arte e che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Il Palazzo dei Diamanti è quindi una tappa fondamentale ed irrinunciabile di un giro turistico di Ferrara. Preparatevi, gli itinerari turistici nella città emiliana vedono l’uso della bicicletta come miglior alleata per non perdere nessun angolo del suo bellissimo centro storico.

Servizi
icon-check
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Da Lunedì a Domenica: 10:00 - 20:00

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo dei Diamanti

Corso Ercole I d'Este, 21, 44121 Ferrara FE, Italia

Chiama +390532244949 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.