Salta il menu

Pinacoteca Comunale di Faenza

Panoramica

L’Istituto Museale più antico di Faenza è sorto nel 1797, a seguito dell’acquisizione della collezione d’arte di Giuseppe Zauli. Il primo ordinamento espositivo della raccolta, che si trovava nell’ex convento dei gesuiti ed era indipendente dalla Scuola di Disegno fondata da Zauli, ebbe luogo nel 1879. In seguito, il museo si ampliò grazie alle opere provenienti dalla Congregazione di Carità, alle donazioni private e a un’avveduta serie di acquisti promossa dall’allora direttore F. Argnani che raggruppò un nucleo consistente di reperti archeologici rinvenuti nella zona, e molte maioliche faentine, primi esemplari del futuro museo delle ceramiche. Dagli anni Venti del XX secolo, la Pinacoteca fu caratterizzata principalmente come quadreria. Attualmente, è divisa in sezione antica e galleria d’arte moderna. Nella sezione antica è documentato il periodo dall’età romana all’alto medioevo, con mosaici, lapidi, sculture ed epigrafi, mentre la produzione artistica successiva comprende un bell’insieme di dipinti e sculture dal XIII al XVIII secolo. La pittura di ambito romagnolo è rappresentata da opere di vari artisti, tra cui Giovanni da Rimini, Biagio d’Antonio da Firenze, Marco Palmezzano, Innocenzo da Imola, Bagnacavallo, Giovanni Battista e Jacopo Bertucci, Ferraù Fenzoni, Luca Scaletti, Niccolò Paganelli, Battista e Dosso Dossi, Alessandro Allori, Francesco Furini, Rutilio Manetti, Albani, Tiarini, Bigari, Gaetano Gandolfi, Landi e Giani. Tra i settori tematici principali figurano la notevole raccolta delle nature morte di Recco, Ruoppolo, Boselli, Resani, Magini, Levoli e una serie di vedute, dove la critica ha identificato un paesaggio di Francesco Guardi. Fra le sculture opere di Donatello, Lombardi, Francesco di Simone, Rossellino. La galleria d’arte moderna comprende opere di varie tendenze artistiche, dal neoclassicismo al purismo, al romanticismo, al realismo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-12:30 pm
Mercoledì - Giovedì
03:30 pm-06:30 pm
Venerdì
03:00 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Comunale di Faenza
Via Santa Maria dell'Angelo, 9, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +390546680251 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.