Salta il menu

Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna

Panoramica

Palazzo Milzetti, ubicato in Romagna, è stato identificato come sede del Museo Nazionale dell’età neoclassica. L’edificio neoclassico è stato ristrutturato tra il 1792 ed il 1808 da alcuni dei maggiori artisti del neoclassicismo italiano, tra cui gli architetti Giuseppe Pistocchi e Antonio Antolini, il pittore Felice Giani e i suoi collaboratori e apprendisti, i plasticatori Antonio Trentanove e Giovan Battista Ballanti Graziani. L’arredo originale è stato affiancato con alcuni acquisti recenti. Nel 1974 lo Stato ha acquistato Palazzo Milzetti, insieme a gran parte del giardino circostante. Dal 1984 al 2015, è stato gestito dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna, diventando poi nel 2001 Museo Nazionale e dal 2015 è sotto la gestione del Polo Museale dell’Emilia Romagna. Si tratta di un palazzo-museo che testimonia l’enorme importanza della stagione culturale del neoclassicismo, particolarmente sentita negli stati della Chiesa, in particolare nella Romagna, dove Faenza ebbe un ruolo fondamentale e Palazzo Milzetti divenne quindi un importante centro culturale.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-06:30 pm
Domenica
01:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna
Via Giulio Cesare Tonducci, 15, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +39054626493 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.