Salta il menu

Teatro Masini

Panoramica

L’Accademia dei Remoti, consorteria di intellettuali e artisti costituitasi nel 1673, ebbe molta importanza per la vita culturale e artistica di Faenza. Nel 1714 nella sede dell’Accademia venne fatto costruire un teatro a palchetti in legno con cavea suddivisa in tre ordini, su disegno di Carlo Cesare Scaletta, poi inaugurato nel 1723. Purtroppo la struttura lignea andò presto in rovina e così nel 1777 venne fatta richiesta di costruire un nuovo teatro, dopo la demolizione del precedente. Fu scelta una sede che permettesse la costruzione di un teatro più grande su progetto dell’architetto Giuseppe Pistocchi. La costruzione del nuovo teatro ebbe inizio nel 1780 e, dopo alterne vicende, anche finanziarie, fu terminato nel 1787. Si componeva di portico, atrio, sala dell’uditorio, con cavea formata da quatto ordini di palchi, più il loggione. Nel corso dei secoli, com’è naturale che sia, si sono susseguiti vari interventi di restauro, tra cui vanno ricordati quelli imponenti del 1850-53 che misero mano radicalmente a tutto l’edificio.
A oggi la facciata del teatro è divisa in due registri: in quello superiore, a parete piena, si apre una serie di finestre timpanate. Il registro inferiore è costituito da dieci colonne ioniche sorreggenti una trabeazione recante in origine una epigrafe dedicatoria. Sotto il portico, nella parete d’ingresso, si aprono cinque porte architravate e sovrastate da lunette in origine aperte per dare luce all’atrio. La sala, a forma di ferro di cavallo, è a quattro ordini di venti palchi, più quello centrale e i due di proscenio che hanno doppia altezza: questi ultimi tre decorati con statue che reggono cornucopie, cartigli e corone d’alloro. L’edificio termina con il vasto palcoscenico di dimensioni uguali alla sala dell’uditorio, munito di vani di servizio nella parte finale: sono tuttora esistenti due arlecchini di differenti dimensioni.
Dopo delicate operazioni di restauro, il teatro ha aperto di nuovo i battenti nel 1990-1991.

Teatro Masini
Piazza Nenni, 3, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +39054622464 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.