Salta il menu

Museo Civico Luigi Varoli

Panoramica

È stato concesso, in memoria di lui e di sua moglie Anna, il titolo di "Giusto tra le Nazioni" da parte dello Stato di Israele e del Museo Yad Vaschem di Gerusalemme a Luigi Varoli (Cotignola, 1889-1958), un pittore, ceramista, scultore, autore di cartapeste, musicista e didatta. Nel 1961, il museo è stato ricostruito intorno alle vestigia di una struttura trecentesca, e comprende tre sedi: Casa Varoli, Casa Magnani e Palazzo Sforza. A Casa Varoli sono presenti una sezione archeologica e la casa di Arialdo Magnani, allievo di Varoli. Al Palazzo Sforza, invece, sono conservati circa 70 dipinti, sculture lignee, terrecotte e grandi cartapeste che documentano la produzione dell’artista cotignolese, nonché fotografie e documenti relativi a lui. All’altro lato della strada, nel giardino della Biblioteca comunale, si trova la Casa, ristrutturata di recente, nella quale è ospitata una scuola musicale comunale e sono conservati gli strumenti appartenuti a Varoli, quali una spinetta e quattro contrabbassi. Disegni, dipinti, porte decorate e mobili rari testimoniano del periodo in cui ha vissuto e lavorato l’artista. Poco distante è la Scuola di Arti e Mestieri, che permette di apprendere le tecniche artistiche praticate da Varoli. Infine, una collezione di reperti archeologici di età romana, medievale e rinascimentale, che comprende ceramiche, monete, piccoli bronzi, mattoni bollati e la stele del liberto Caio Vario (III sec. d.C.), rinvenuta nel 1817, guida i visitatori alla scoperta della storia territoriale.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
04:30 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Luigi Varoli
Corso Sforza, 21 e 24, 48033 Cotignola RA, Italia
Chiama +390545908810 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.