Panoramica
All’interno della Rocchetta Mattei è allestita la strabiliante raccolta dell’industriale romagnolo Marino Marini (1907-1985): strumenti musicali in grado di suonare automaticamente grazie a un’ingegnosa meccanica, in grado di incantare letteralmente adulti e bambini. È una delle più grandi collezioni di automi musicali esistenti, dove potrete ammirare una serie di esemplari più unici che rari: un grammofono con due testine e la doppia tromba, uno dei primi tentativi per l’ascolto stereofonico; un organo Preston a canne che funzionava e manovella; un fonografo Edison dalla curiosa tromba a collo di cigno; un grammofono Fonotipia di dimensioni ridotte ideato per i bambini delle famiglie ricche; un autopiano Debain in grado di suonare sia tradizionalmente che in maniera automatica con una manovella che aziona i tasti. E ancora vi si trova un piano melodico, che emette una dolce melodia “leggendo" fogli di cartone forati in cui ogni foro corrisponde ad una nota; un orchestrion Regina che funzionava con l’inserimento di una moneta; un grammofono a tromba; un pregiato grammofono liberty unico esemplare esistente; un organo portativo a spalla con cilindro rotante provvisto di tanti piccoli chiodi, che ruotando azionavano i meccanismi dei diversi tasti.