Salta il menu

Teatro Comunale Cesenatico

Panoramica

Il Teatro di Cesenatico, realizzato nel 1863, è un’opera che merita di essere ricordata. L’ingegnere comunale Candido Panzani di Gambettola, fu il progettista, e il signor Enrico Bocchini di Cesena, il direttore dei lavori. Il luogo culturale è sito in centro paese, e occupa uno spazio di ben 488,99 metri quadrati. La facciata esterna è in pieno stile neoclassico, con una suddivisione da un’alta zoccolatura e termina con una trabeazione a mensole con un timpano al centro. L’atrio, situato ai lati della platea e dei palchi, è accompagnato da due stanze adibite a servizi. La sala centrale ha una cavea a ferro di cavallo con due ordini di palchetti, barcacce e il loggione. Il soffitto della platea era decorato da un grande rosone e sei medaglioni con busti di personaggi illustri della storia dello spettacolo. Dopo la guerra, il velario è stato ricostruito con alcune varianti che lo adattano al teatro moderno. Tuttavia, durante il primo censimento condotto dall’Istituto per i beni culturali, si è constatato che le condizioni conservative dei paramenti erano molto gravi. Dal 1981 al 1992, sotto la direzione dell’architetto Augusto Savini, sono stati effettuati lavori di restauro per conservare questa opera storica. Grazie a questi lavori di ridimensionamento, è stato possibile ricavare camerini, servizi igienici e un mazzino. Anche gli interventi decorativi hanno ottenuto un loro grande riscontro, occupandosi del rifacimento dei palchetti e decori esterni.
Il soffitto è stato lavorato in modo superficiale, viste le sue pessime condizioni, non era possibile realizzarlo da zero. A gestire il Teatro, è la Cooperativa "Accademia Perduta - Romagna Teatri" di Forlì e Ravenna.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale Cesenatico
Viale Giuseppe Mazzini, 10, 47042 Cesenatico FC, Italia
Chiama +39054779274 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.