Panoramica
Il Castello in Val d'Enza svetta con il suo imponente mastio nel centro di Montecchio Emilia ed al suo interno, si possono scoprire le testimonianze della storia del paese: dalle sepolture longobarde alle armi risorgimentali.
La Fortezza sorge su un’area abitata fin dall’epoca romana e barbarica; il nucleo fortificato invece, risale all’epoca matildica, testimoniato da un documento autografo della contessa Matilde di Canossa datato 1114. Durante i secoli successivi il Castello venne adibito a struttura militare.
Recenti lavori di scavo archeologico, eseguiti nei sotterranei, hanno portato alla luce le antiche fondazioni del Castello e un grande Sepolcreto carolingio (secoli VIII-X). Nella parte orientale dei sotterranei sono conservate una cannoniera e due tombe ancora integre. Risalendo poi dal sotterraneo, si incontrano la Torre pontaia che ospitava il corpo di guardia e l'originale Porta di entrata alla Rocca dove ancora si può osservare il punto di attracco del ponte levatoio. Il piano nobile invece, ospita la biblioteca con soffitto a cassettoni ed una maestosa cappella secentesca. All'interno del Torrione, un affascinante affresco raffigurante una Madonna in trono con Bambino e Santi: si tratta di un dipinto gotico in stile giottesco.
Via Alfonso d'Este, 5, 42027 Montecchio Emilia RE, Italia