Salta il menu

Teatro comunale

Panoramica

I palchettisti del Teatro Vecchio fondarono nel 1848 un’associazione per reperire le risorse indispensabili per la costruzione di un nuovo teatro, dopo che la richiesta di finanziamento al governo centrale era stata rifiutata più volte. La Società, legalizzata nel 1856, si impegnò a sostenere le spese e incaricò Claudio Rossi, docente di disegno ed esponente della corrente neoclassica modenese assieme a Cesare Costa, di realizzare due progetti. La commissione optò per quello più tradizionale, ispirato al "Regio di Parma", e rifiutò quello di gusto neorinascimentale, considerato troppo sperimentale. Non si volle modificare l’area esistente, motivo per cui venne prescelta la zona libera tra il Castello dei Pio, dove sorgeva il Vecchio Teatro, e Palazzo Sacchetti, sede del Municipio. La costruzione, iniziata nel marzo 1857, si concluse quattro anni più tardi, con l’inaugurazione del 11 agosto 1861. La facciata era contraddistinta da un pronao con quattro colonne doriche, un ampio timpano e, più arretrato, un sottofrontone con un finestrone semicircolare decorato da una figura allegorica della Musica e dell’Arte Drammatica. Divenuti insostenibili i costi, nel 1860 la Società cedette la proprietà all’Amministrazione Comunale, la quale ricordò il loro impegno nella scritta "Societas erexit MDCCCLVIII" sulla facciata. Un giardino sul retro del teatro e alcuni busti di illustri cittadini delimitavano lo spazio teatrale, mentre l’interno era ornato da stucchi dorati. L’atrio dava accesso ai servizi di biglietteria, guardaroba e bar e alla sala dello spettacolo, la cui pianta a ferro di cavallo comprendeva 22 palchi al primo, 22 al secondo e 24 al terzo ordine, un palco reale e un loggione, che potevano contenere circa 500 persone. Ferdinando Manzini ritrasse i Soci nei medaglioni dei parapetti dei palchi, mentre Giuseppe Ugolini decorò il soffitto della platea con le figure della Musica, Poesia, Prosa e Danza e realizzò un progetto decorativo con nove Muse, simile a quello eseguito per il secondo Atrio del Municipale di Reggio. Anche il sipario era di sua creazione. La struttura portante del palcoscenico, purtroppo, è stata rifatta in cemento. Di grande interesse sono le sale di servizio, tra cui una sala per gli scenografi e diciassette camerini per gli attori, oltre al foyer del primo piano, con le copie tratte dalle figure femminili di Correggio, opera di Albano Lugli. La ’Società del Casino’ si riuniva in una saletta attigua con camino, dove organizzava mostre, conferenze ed eventi culturali. Un primo restauro fu eseguito nel 1939, seguito da un’importante ristrutturazione e consolidamento nel 1978-1981 voluta dal Comune.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro comunale
Piazza Martiri, 72, 41012 Carpi MO, Italia
Chiama +39059649263 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.