Salta il menu

Casa Natale di Giuseppe Verdi

Panoramica

La Casa di Roncole di Busseto, luogo di nascita di Giuseppe Verdi, è una costruzione semplice, ma densa di memorie e testimonianze. Conserva infatti alcuni documenti preziosi e una piccola serie di opere commemorative. Dal valore prevalentemente simbolico, può essere considerata come una tappa effettuata da Verdi attraverso alcune strutture storiche di Busseto come Palazzo Orlandi, dove il compositore iniziò la sua carriera musicale e dove sposò Margherita Barezzi, fino a Sant’Agata di Villanova, nella regione del Piacentino, che divenne abitazione principale e dimora preferita del musicista e della sua seconda consorte.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:30 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Casa Natale di Giuseppe Verdi
Strada Processione, 1, 43011 Roncole Verdi PR, Italia
Chiama +390524801331 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.