Salta il menu

Casa Museo Giuseppe Verdi

Panoramica

Nel 1863 un Giuseppe Verdi ormai all’apice della fama scriveva: “Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole”, a conferma del forte legame con il suo luogo natio. La sua casa natale si trova infatti a Roncole Verdi, frazione di Busseto sulla strada per Soragna in provincia di Parma. È una modesta abitazione di campagna ottocentesca, un tempo adibita anche a posteria, rimasta immutata dall'epoca in cui vi abitò Verdi e oggi diventata museo. Al suo interno si possono visitare una decina di stanze su due piani, lungo le quali si articola il percorso museale. Di particolare interesse, al primo piano, la camera matrimoniale in cui Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre del 1813; la sala della spinetta, in cui è ospitata una copia dello strumento regalato a Verdi nel 1821; e la sala commemorativa in cui sono conservati vari documenti riguardanti il Maestro. Grazie alla presenza di tablet in ogni stanza e di una app dedicata, è possibile compiere una visita multimediale e interattiva, in varie lingue. Inoltre, è possibile fare suggestive visite guidate a lume di candela, dopo il tramonto.

Nel giardino davanti alla casa è collocato dal 1913 un busto raffigurante Giuseppe Verdi, scolpito da Giuseppe Cantù in occasione del centenario della nascita del Maestro.

La vicina chiesa di S. Michele Arcangelo, originaria del XVII secolo ma più volte ristrutturata, conserva l’organo settecentesco sul quale si esercitò Verdi bambino. Nel cimitero accanto alla chiesa si trova la tomba del grande scrittore emiliano Giovanni Guareschi, l’autore di “Don Camillo”.

Casa Museo Giuseppe Verdi
Strada Processione, 1, 43011 Roncole Verdi PR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.