Panoramica
Nel 2007 il Centro Culturale San Benedetto ha ospitato il rinnovamento dell’antiquarium comunale, fondato nel 1958, il cui patrimonio rappresenta le antichità del territorio di Brescello. La città, in passato conosciuta come oppidum cenomane (a nord del Po), fu abitata dalla tribù Arnensis, a differenza degli altri centri emiliani appartenenti alla tribù Pollia. Situata a sud del fiume Po, la sua posizione strategica ne fece un guado facilmente praticabile. Tra i pezzi di maggior pregio del museo, vi sono una serie di lapidi funerarie, due mosaici del I secolo d.C. e frammenti marmorei. Inoltre, la statua di un uomo vestito di lacerna, simbolo dei battellieri del Po, e databile al I secolo d.C. è unica in Italia settentrionale. Al piano terra, le sale dedicate alla Necropoli e alla Domus sono piene di reperti di grande valore, tra cui due statue acefale: un personaggio togato proveniente dal Museo di Parma, e un commerciante del fiume, testimonianza della ricchezza che caratterizzava l’antica Brixellum. Nel piano superiore, invece, è possibile conoscere meglio il territorio e le opere realizzate durante il periodo romano, documentate da anfore e oggetti rinvenuti nel corso di scavi recenti, nonché da una ricostruzione di ambienti domestici.