Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Po e della navigazione interna

Panoramica

Nel 1925 è stata istituita la Sezione Autonoma del Genio Civile per il Po con l’obiettivo di effettuare le operazioni di manutenzione dei fondali e regolamentare la navigazione. Nel 1997, in seguito a questa iniziativa, è nato il museo attualmente accolto nella sede dell’Azienda Regionale per la Navigazione Interna. Qui sono custoditi una serie di natanti storici e vari strumenti di bordo per le draghe dismesse, come pialle, sgorbie, scalpelli per la calafatazione, timoni, ancore, oblò e altro ancora. Al suo interno è possibile ammirare, nel reparto di forgiatura ancora intatto, modelli lignei per la carpenteria dei grandi raccordi delle pompe di dragaggio, semilavorati, crogiuoli, lingotti e tenaglie. L’itinerario museale, composto da cinque sale espositive, racconta la storia della navigazione fluviale in Emilia-Romagna, della cantieristica, delle bonifiche e del governo delle acque. All’esterno, sul piazzale, è possibile vedere la grande pirodraga ’Secchia’, varata a Venezia agli inizi degli anni Trenta.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Po e della navigazione interna
Via Argine, 11, 42022 Boretto RE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.