Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Tattile Anteros

Panoramica

Nel 1995, l’Associazione Scuola di Scultura Applicata ha avviato un progetto di ricerca volto a permettere l’accesso dei disabili visivi alla pittura, dal quale è nato nel 1999 l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Questo comprende una collezione di circa quaranta esemplari, tra cui riproduzioni tridimensionali in bassorilievo prospettico di celebri dipinti, rilievi tecnici, copie di rilievi rinascimentali, tavole propedeutiche alla comprensione del concetto di stile storico, tavole funzionali alla prospettiva e delle categorie della rappresentazione e schedature didattico-metodologiche tradotte in codice Braille. Per una migliore comprensione delle opere e la loro lettura tattile, i bassorilievi sono disposti su cavalletti e tavoli, dotati di leggii, postazioni a sedere e sostegni per le schedature. Gli ipovedenti possono inoltre servirsi della riproduzione fotografica dei dipinti che sono stati tradotti in bassorilievo. Tra gli artisti la cui opera è stata riprodotta, si annoverano Giotto, Cimabue, Botticelli, Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Ludovico Carracci, Tiziano, Caravaggio, Jacques-Luis David, Auguste Renoir, De Chirico, Katsushika Hokusai.

Orari

Lunedì - Martedì
09:00 am-01:30 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:00 am-01:30 pm
Venerdì
09:00 am-06:00 pm
Sabato
09:00 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Tattile Anteros
Via Castiglione, 71, 40124 Bologna BO, Italia
Chiama +39051332090 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.