Salta il menu

Chiesa San Giovanni in Monte

Panoramica

Il museo parrocchiale, di piccole dimensioni, si trova all’interno della sacrestia della chiesa di San Giovanni in Monte Oliveto e nell’ufficio parrocchiale contiguo. Esso custodisce importanti arredi sacri, suppellettili antiche, reliquiari, oggetti di avorio, vetro e ceramica, nonché diversi dipinti e sculture che vanno dal Trecento al Settecento. Di grande preziosità sono i reliquiari di Santa Cecilia (in filigrana d’argento, del XIV secolo), di San Giovanni (in rame dorato, del 1413), di Santa Maria Egiziaca (in rame e ottone dorati, del 1444) e di San Petronio (in argento cesellato, che racchiude il braccio del Santo Vescovo di Bologna). Inoltre, sono conservati un piccolo affresco strappato attribuito a Vitale da Bologna, due piccoli dipinti su rame presumibilmente eseguiti da Agostino Carracci, un piccolo presepe del Mazza (XVII secolo) e due sculture in terracotta raffiguranti San Giuseppe e il Bambino Gesù di Ubaldo Gandolfi. Si rilevano, inoltre, per la loro notevole importanza, la coppa emisferica bizantina del XII secolo, il Pallione parrocchiale, due Agnus Dei dei Papi Bonifacio IX (1389-1404) e Gregorio XII (1406-1409) e piccole medaglie di cera benedetta, che sono tra le più antiche conosciute.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa San Giovanni in Monte
Piazza S. Giovanni in Monte, 3, 40124 Bologna BO, Italia
Chiama +39051263894

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.