Panoramica
Palazzo Pallavicini è uno splendido edificio del Quattrocento bolognese più volte ristrutturato dalle varie proprietà: dai Sala (1493) ai Volta, ai Marsili e poi i conti Isolani che, nel 1680, affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali che realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città. Il palazzo fu poi l'abitazione del maresciallo Gian Luca Pallavicini (Genova, 1697-1773), condottiero e ministro dell’impero d’Asburgo, che lo fece diventare sede di una corte europea, offrendo scenari di dignità regale agli ospiti. Tra questi il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart la sera del 26 marzo 1770 si esibì in un concerto nel salone del Burrini illuminato a festa, a cui assistette la nobiltà bolognese e le autorità religiose. Oggi il Palazzo è sede di importanti mostre internazionali.