Salta il menu
Arte e cultura
14 novembre 2025 - 15 febbraio 2026

Michelangelo e Bologna

Panoramica

In occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Palazzo Fava ospiterà dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 la mostra "Michelangelo e Bologna". 

Il progetto espositivo propone un percorso originale che analizza il legame tra l'artista e la città, concentrandosi sui suoi soggiorni giovanili e sul contesto artistico e culturale in cui si formò. 

La narrazione si sviluppa attraverso un'esposizione che combina opere originali, calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d'archivio, arricchita inoltre dalla presenza di lavori di altri grandi protagonisti del Rinascimento italiano come Ercole de’ Roberti, Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, offrendo un omaggio corale al periodo e alla genesi del genio michelangiolesco.

Palazzo Fava
Via Manzoni, 2, 40121 Bologna BO, Italia
Chiama +3905119936305 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bologna, Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957, ph.  Mondadori Portfolio - Mario Carrieri, ccbysa, 3.0

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Arte e cultura
Graphic Japan

Graphic Japan

Arte e cultura
Luigi-Ghirri-Lezioni-di-fot

Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia

Arte e cultura
Rimini proibita

Rimini proibita

Chagall. Testimone del suo tempo

Chagall. Testimone del suo tempo

Arte e cultura
Festival Aperto

Festival Aperto

Arte e cultura
Marc Chagall in Mosaico

Marc Chagall in Mosaico

Arte e cultura
Modena city tour lento e accessibile

Modena city tour lento e accessibile

Teatro
Trilogia d’Autunno

Trilogia d’Autunno

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

In viaggio attraverso le fotografie di McCurry

Arte e cultura
Biennale di Mosaico Contemporaneo – IX edizione

Biennale di Mosaico Contemporaneo – IX edizione

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

Giacomo Balla, un universo di luce

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

Dalì tra arte e mito

Arte e cultura
Mattia Moreni

Mattia Moreni

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
La Basilica di S. Petronio in piazza Maggiore, a Bologna.

Bologna, città della musica UNESCO, dalla classica al jazz

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.