Salta il menu
Folklore
11 novembre 2025 - 11 gennaio 2026

Cesenatico e il Presepe della Marineria

Panoramica

È un presepe unico al mondo, quello di Cesenatico

Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria si trova nel tratto più antico del Porto Canale ridisegnato da Leonardo Da Vinci e risiede su dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. 

Le luci del Presepe della Marineria e dell’albero di Natale di Cesenatico si accenderanno domenica 30 novembre 2025. 

Il Presepe - che, realizzato dal Comune, resterà allestito fino al 11 gennaio 2026 - fu ideato nel 1986 ed ebbe come prime statue, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi, quella di San Francesco, patrono d’Italia, e San Giacomo, patrono di Cesenatico.

Nel corso degli anni se ne sono aggiunte altre che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinara, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e i delfini che emergono dall’acqua del porto canale leonardesco.

In totale le statue del Presepe oggi sono oltre cinquanta, scolpite in legno di cirmolo. Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi sono ottenuti grazie a uno strato di cera pennellata a caldo. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni. 

Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi (modellati su un’intricata rete di metallo), sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo. I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni.

Le figure sono pensate come elementi di una rappresentazione, da vedere dalle sponde del Porto Canale Leonardesco come da una platea; illuminate, perché nel Presepe sono le luci che danno vita alle figure e scandiscono il racconto. Ed è proprio al calare della sera che il Presepe della Marineria si accende, come se si aprisse un sipario.

Ogni fine settimana, inoltre, verrà allestito il Mercatino di Natale e saranno organizzati diversi eventi con giocolieri, acrobati, esibizioni musicali, mostre d'arte e laboratori. 

Orari

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

Cesenatico

47042 Cesenatico FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

In viaggio attraverso le fotografie di McCurry

Teatro
Trilogia d’Autunno

Trilogia d’Autunno

Arte e cultura
Modena city tour lento e accessibile

Modena city tour lento e accessibile

Enogastronomia
Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Enogastronomia
50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

Natura
Fall Foliage Festival

Fall Foliage Festival

Arte e cultura
Mercanteinfiera Autunno 2025

Mercanteinfiera Autunno 2025

Arte e cultura
Bologna, Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957, ph.  Mondadori Portfolio - Mario Carrieri, ccbysa, 3.0

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Arte e cultura
Luigi-Ghirri-Lezioni-di-fot

Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia

Arte e cultura
Modena City Tour “I tesori del Duomo”

Modena City Tour “I tesori del Duomo”

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

XXV Festival Verdi

Arte e cultura
Mei - Meeting degli Indipendenti

Mei - Meeting degli Indipendenti

UNESCO
Modena Patrimonio Mondiale in Festa

Modena Patrimonio Mondiale in Festa

Arte e cultura
Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Emilia-Romagna

Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Emilia-Romagna

Arte e cultura
Dig Festival

Dig Festival

Chagall. Testimone del suo tempo

Chagall. Testimone del suo tempo

Arte e cultura
Festival Aperto

Festival Aperto

Arte e cultura
Biennale di Mosaico Contemporaneo – IX edizione

Biennale di Mosaico Contemporaneo – IX edizione

Arte e cultura
Rimini proibita

Rimini proibita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.