Salta il menu

Chiesa di San Barbaziano

Panoramica

L’edificio di San Barbaziano, situato in Bologna all’incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti, è un’ex chiesa che fu costruita tra il 1608 e il 1612 da Pietro Fiorini al fine di sostituire la vecchia chiesa del convento omonimo, considerata ormai non più idonea alle nuove direttive religiose definite dal Concilio di Trento. Ha una singola navata, con otto cappelle laterali, quattro a ogni lato, alcune delle quali appartenenti alla chiesa originaria e incorporate nella nuova costruzione. A causa delle guerre napoleoniche, nel 1797 la chiesa e il relativo convento furono confiscati, venduti a privati che ne fecero un magazzino, e sottrassero l’edificio delle sue decorazioni. Nel 1870 la proprietà passò all’esercito che ne continuò l’utilizzo improprio, dotandolo anche di un soppalco. Questo lungo periodo di abuso ha portato alla dismissione di gran parte delle decorazioni della chiesa e alla sua attuale cattiva conservazione. Attualmente la proprietà di San Barbaziano è passata alla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, che insieme al Segretariato Regionale, sta provvedendo alla messa in sicurezza e al restauro dell’edificio.

Chiesa di San Barbaziano
Via Cesare Battisti, 35, 40123 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.