Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Accademia Perduta - Teatro Goldoni

Panoramica

Nel 1648, presso il “lato destro della Porta d’entrata della Porta di sopra" (Bonoli ms.), fu eretta la Fabbrica dell’Abbondanza. Questa struttura ospitava nei suoi magazzini di raccolta del frumento un teatrino di legno a palchetti. Del teatro si parla nel 1698, quando venne dato in concessione per alcune rappresentazioni teatrali durante il carnevale alle maestranze cittadine, a patto però di conservare l’attrezzatura scenografica. Nel 1791 la pittura di un telone e di alcune scene a carattere marino fu affidata a Filippo Bibiena. Successivamente, nel 1796, si decise di acquistare il Palazzo Brandolini poiché il teatro pubblico, interamente in legno e ospitato nella fabbrica dei magazzini, sarebbe stato a rischio incendio. In una seduta del 1796 si approvò il progetto dell’Architetto Pontificio Cosimo Morelli che, nel 1839, fu affidato al professore Filippo Antolini. Nel 1840 si decise di erigere il portico di facciata come da progetto. Terminata la costruzione nel 1844, la sua inaugurazione si tenne nel 1845 con l’Ernani di Giuseppe Verdi. Hanno contribuito alla sua costruzione il capomastro faentino Galli, lo stuccatore Tognetti, il pittore Francesco Migliari di Ferrara, lo scenografo Giuseppe Badiali, il macchinista Michele Contarini. Il pittore Antonio Muzzi di Bologna creò il sipario ancora esistente, anche se in precarie condizioni, che omaggia la tradizione pittorica locale essendovi figurati Bartolomeo Ramenghi, in atto di ricevere il senatore bolognese Camillo Gozzadini che gli presenta il giovane Girolamo da Treviso. Tra gli altri personaggi spiccano la contessa Aldrovandi, moglie del Gozzadini e il Primaticcio, già allievo del Ramenghi.
Il nuovo edificio, costruito al fianco del Palazzo Comunale a seguito della distruzione di una parte del palazzo Brandolini che guardava la Piazza, è caratterizzato da una pianta rettangolare. La facciata è composta da mattoni a vista e da un portico formato da cinque archi a tutto sesto, sostenuti da pilastri e colonne con capitelli ionici. Inoltre, al di sopra del cornicione si aprono cinque finestre sormontate da mensole.
L’ingresso alla sala è dall’atrio con soffitto decorato e conduce alla sala a ferro di cavallo allargata. Sono presenti tre ordini di palchi (diciassette per ogni ordine) con parapetto continuo ed un loggione delimitato da archi a tutto sesto. Il soffitto con volta ad ombrello è affrescato come i parapetti dei palchi. Ai lati del proscenio vi sono sei medaglioni di legno dorato con l’effigie di illustri personaggi locali. Il palcoscenico contiene camerini per gli attori ed un sottopalco.
Il teatro ha subito un breve restauro negli anni Venti e nel dopoguerra e un intervento strutturale e l’adeguamento alle norme di sicurezza nel 1986-1987. La gestione del teatro è nelle mani dell’Accademia Perduta Romagna Teatro con spettacoli di prosa, teatro per ragazzi e concerti di musica leggera.
Recensioni
Recensioni
()
Accademia Perduta - Teatro Goldoni
P.za della Libertà, 17, 48012 Bagnacavallo RA, Italia
Chiama +39054564330 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.